Venerdì 29 novembre 2019 dalle ore 9.00 alle 18.00 presso la Casa della cultura, in via Borgogna 3 a Milano, si terrà il convegno
“Psicologia e giustizia nel Tribunale per i minorenni di Milano. Storia, professionalità, prospettive”
organizzato dal Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana e dalla Società italiana di Psicologia clinica e Psicoterapia, con il patrocinio del Comune di Milano, dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, del Dipartimento di Psicologia dell’Ateneo, dell’Associazione italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia e dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Psicologi, psichiatri, pedagogisti e assistenti sociali nell’arco di un secolo hanno costruito, insieme ai giuristi, un sapere – inizialmente orientato al trattamento, all’assistenza e alla tutela dei soggetti di minore età – diventato oggi capace di garantire l’effettiva partecipazione dei bambini nei procedimenti giuridici che li riguardano, così come previsto dalle Convenzioni internazionali sui diritti dei minori.
Tra storia, professionalità e prospettive, il convegno intende ripercorrere le diverse tappe di questo fertile incontro attraverso le vicende del Tribunale per i minorenni di Milano, il primo istituito in Italia in via sperimentale nel 1928, per arrivare a considerare gli interrogativi e le sfide del futuro.
In questa prospettiva la giornata è stata articolata e suddivisa in tre sessioni: “Storia”, che ospiterà le riflessioni sulla storia del Tribunale; “Professionalità”, dove si ragionerà sulle professionalità che hanno concorso nel tempo alla sua evoluzione; “Tavola rotonda – Prospettive”, in cui si parlerà – in un confronto a più voci – del futuro del rapporto fra giustizia e minori e delle proposte di cambiamento in riferimento alle criticità istituzionali.
PROGRAMMA
8.45│ Registrazione partecipanti
9.00-9.45│ SALUTI ISTITUZIONALI
Apertura dei lavori: Marisa Zipoli, Psicoterapeuta, Presidente della Società italiana di Psicologia clinica e Psicoterapia
– Pierfrancesco Majorino, Eurodeputato, già Assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano
– Maria Carla Gatto, Presidente del Tribunale per i minorenni di Milano
– Laura Laera, Vicepresidente della Commissione per le adozioni internazionali
– Cristina Maggia, Vicepresidente dell’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia
– Francesca Perrini, Direttrice del Centro per la Giustizia minorile per la Lombardia
– Riccardo Bettiga, Presidente dell’Ordine degli psicologi della Lombardia
9.45-13.00 │ PRIMA SESSIONE – STORIA
Modera: Mauro Antonelli, Direttore del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, Università di Milano-Bicocca
– Patrizia Guarnieri, Docente di Storia contemporanea, Università di Firenze | Alle origini del Tribunale per i minorenni in Italia
– Adolfo Ceretti, Docente di Criminologia, Università di Milano-Bicocca | L’evoluzione del giudicato penale minorile a Milano dagli anni Trenta agli anni Novanta
– Guglielmo Gulotta, già Docente di Psicologia giuridica, Università di Torino | Gli avvocati e la difesa davanti al Tribunale per i minorenni
– Ciro Cascone, Procuratore della Repubblica, Tribunale per i minorenni di Milano | Il Pubblico Ministero e la tutela dei minorenni: una storia recente
– Nica La Banca, Docente di Storia contemporanea, Università di Firenze | L’introduzione del servizio sociale nell’esperienza del Tribunale per i minorenni
14.30-16.30 │ SECONDA SESSIONE – PROFESSIONALITÀ
Modera: Riccardo Telleschi, Psicoterapeuta, Società italiana di Psicologia clinica e Psicoterapia
– Mario Zevola, già Presidente del Tribunale per i minorenni di Milano | La tutela dei diritti dei minori negli ultimi trent’anni del Tribunale per i minorenni di Milano
– Fulvio Scaparro, Psicoterapeuta, già Docente di Psicopedagogia, Università di Milano | Il Tribunale visto con gli occhi dei bambini
– Massimo Camiolo, Psicoterapeuta | Il buono, il brutto, il cattivo: la consulenza tecnica in ambito minorile
– Paola Picozzi, Psicoterapeuta, Giudice onorario del Tribunale per i minorenni di Milano | Il giudice onorario: quale ruolo?
16.45-18.00 │ TAVOLA ROTONDA – PROSPETTIVE
Modera: Maria Cristina Calle, Psicoterapeuta, Consigliere onorario della Corte d’Appello di Milano
Intervengono: Stefano Benzoni, Neuropsichiatra infantile, Università di Milano-Bicocca; Maria Cristina Canziani, Magistrato, Consigliere della Corte d’appello di Milano; Laura De Rui, Avvocato, Legale per i minorenni in carico al Comune di Milano; Alfio Maggiolini, Psicoterapeuta Minotauro, Docente di Psicologia del ciclo di vita, Università di Milano-Bicocca.
ISCRIZIONI CHIUSE! è stato raggiunto il numero massimo di presenze.
È prevista tuttavia una diretta streaming sul sito della Casa della cultura: https://www.casadellacultura.it
Per informazioni: aspi@unimib.it – tel. 02 6448 6280
Segreteria scientifica:
Mauro Antonelli | Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca
Maria Cristina Calle | Corte d’Appello di Milano
Riccardo Telleschi | Società italiana di Psicologia clinica e Psicoterapia
Marisa Zipoli | Società italiana di Psicologia clinica e Psicoterapia
Paola Zocchi | Biblioteca di Ateneo, Polo di Archivio Storico (PAST), Università di Milano-Bicocca
Feb 17, 2025
Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 17.30, presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (Edificio U6-Agorà, 2° piano, piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - Milano) si terrà l’inaugurazione della mostra "Donne in cartolina"
Ott 1, 2024
Giovedì 10 ottobre 2024, alle ore 17.30, presso lo Spazio espositivo della Biblioteca di Ateneo (Edificio U6 “Agorà”, p.zza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’inaugurazione della mostra "Capitano Luigi Martinotti. 1905 Viaggio intorno al mondo".
Set 26, 2024
Giovedì 3 ottobre 2024, alle ore 17.00, presso la FrancoAngeli Academy (viale dell’Innovazione 11 - piazzetta ribassata, Milano) si terrà l’incontro "Psicologia e Arte. Questioni di 'forma' e percezione".
Set 17, 2024
Venerdì 27 settembre 2024, alle ore 18.30, presso FrancoAngeli Academy a Milano, si terrà l’inaugurazione della mostra "Arte e percezione nelle opere visive di Alberto Argenton, Gaetano Kanizsa, Manfredo Massironi e nella musica di Paolo Bozzi.
PAST - Polo di Archivio storico
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo
P.zza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126 Milano,
Edificio U6 Agorà
+39 02 6448 6279 - 02 6448 6280
Su appuntamento, dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00