Lunedì 4 novembre 2019, alle ore 18.00, presso la Sede Centrale della Biblioteca dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) verrà presentato il libro di Vincenzo D’Aquila Io, pacifista in trincea. Un italoamericano nella Grande guerra, a cura di Claudio Staiti (Donzelli editore, 2019).
Vincenzo D’Aquila (Palermo 1892-New York 1975) emigra da bambino negli Stati Uniti. Nel 1915 parte alla volta dell’Italia per partecipare alla Grande guerra. Tornato a New York nel 1918, lavora dapprima come esportatore di tabacco e poi come imprenditore nel settore dell’editoria.
Per la prima volta in versione italiana l’incredibile storia vera di un pacifista in trincea, tra complicate strategie messe in atto per tener fede alla sua promessa e l’avversione dei suoi superiori che lo considerano un pazzo più che un profeta, tanto che sarà allontanato dal fronte e internato in alcuni ospedali psichiatrici. Sopravvissuto al conflitto, D’Aquila rientrerà negli Stati Uniti, dove anni dopo scriverà il racconto della sua esperienza, pubblicato nel 1931 con il titolo “Bodyguard Unseen. A true autobiography”. Il libro, nonostante le critiche positive, cade presto nell’oblio. In Italia rimane inedito, probabilmente perché il fascismo non gradisce l’implicito inno alla pace che racchiude. Nato come sintesi introspettiva di una personale «odissea di guerra e pazzia», il racconto di D’Aquila costituisce oggi non solo un prezioso documento, utile agli storici e agli studiosi, ma anche un racconto avvincente di come sia possibile sopravvivere alla guerra senza sparare un solo colpo.
Claudio Staiti, curatore del volume, dottorando di ricerca in Storia contemporanea e giornalista pubblicista, dialoga con gli storici Dario De Santis (Università di Udine), Emilio Franzina (Università di Verona) e Andrea Scartabellati.
Modera Mauro Antonelli, direttore del Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana (Università di Milano-Bicocca).
L’ingresso è libero e aperto a tutti.
Scarica la locandina
Condividi l’evento su Facebook
Feb 17, 2025
Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 17.30, presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (Edificio U6-Agorà, 2° piano, piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - Milano) si terrà l’inaugurazione della mostra "Donne in cartolina"
Ott 1, 2024
Giovedì 10 ottobre 2024, alle ore 17.30, presso lo Spazio espositivo della Biblioteca di Ateneo (Edificio U6 “Agorà”, p.zza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’inaugurazione della mostra "Capitano Luigi Martinotti. 1905 Viaggio intorno al mondo".
Set 26, 2024
Giovedì 3 ottobre 2024, alle ore 17.00, presso la FrancoAngeli Academy (viale dell’Innovazione 11 - piazzetta ribassata, Milano) si terrà l’incontro "Psicologia e Arte. Questioni di 'forma' e percezione".
Set 17, 2024
Venerdì 27 settembre 2024, alle ore 18.30, presso FrancoAngeli Academy a Milano, si terrà l’inaugurazione della mostra "Arte e percezione nelle opere visive di Alberto Argenton, Gaetano Kanizsa, Manfredo Massironi e nella musica di Paolo Bozzi.
PAST - Polo di Archivio storico
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo
P.zza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126 Milano,
Edificio U6 Agorà
+39 02 6448 6279 - 02 6448 6280
Su appuntamento, dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00