Venerdì 18 ottobre 2019 dalle ore 9.00 alle 17.00 a Palazzo Marino (Sala Alessi), in piazza della Scala 2 a Milano, si terrà il convegno
“Cesare Musatti (1897-1989) tra psicologia, psicoanalisi e impegno civile”
organizzato dal Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, con il patrocinio del Comune di Milano, dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e del Dipartimento di Psicologia dell’Ateneo, in collaborazione con il Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti” e la Casa della Cultura di Milano.
Il Polo di Archivio Storico (PAST) della Biblioteca di Ateneo partecipa alla realizzazione dell’evento.
Il convegno, dedicato alla figura di Cesare Musatti a trent’anni dalla morte, avvenuta a Milano il 20 marzo 1989, intende ripercorrere le principali direttrici della sua lunga attività di ricerca: dagli iniziali studi di psicologia sperimentale alla più matura riflessione psicoanalitica, dai contributi nell’ambito della psicologia giuridica e del lavoro alle più note indagini sul cinema e sulla realtà politico-culturale italiana. Il convegno mira a far emergere la ricchezza e la poliedricità dell’opera di Musatti quale protagonista indiscusso della cultura italiana del Novecento, inscindibilmente legato alla città di Milano tanto professionalmente quanto sul fronte dell’impegno civile e politico.
PROGRAMMA
9.00 – 9.15│ Registrazione partecipanti
9.15 – 10.00 │ SALUTI ISTITUZIONALI
Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Lamberto Bertolé, Presidente del Consiglio Comunale di Milano
Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Ronny Jaffé, Presidente del Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti”
Ferruccio Capelli, Direttore della Casa della Cultura di Milano
10.00 – 10.15 │ INTRODUZIONE AI LAVORI
Mauro Antonelli, Direttore del Centro Aspi – Archivio Storico della Psicologia Italiana, Università di Milano-Bicocca | Cesare Musatti psicologo, psicoanalista e intellettuale del Novecento
10.15 – 11.15 │ LA PSICOLOGIA SPERIMENTALE
Chair: Luciano Mecacci
Aurelio Molaro, Università di Milano-Bicocca | Il giovane Musatti: dalle geometrie non-euclidee alla ricerca sperimentale
Mauro Antonelli, Università di Milano-Bicocca | Musatti, Benussi e la psicologia della Gestalt in Italia
Discussione
11.15 – 11.45 │ Coffee break
11.45 – 13.00 │ LA PSICOANALISI
Chair: Ronny Jaffé
Anna Ferruta, Centro Milanese di Psicoanalisi | Cesare Musatti e la psicoanalisi italiana
Luciano Mecacci, Università di Firenze | Musatti, la psicoanalisi e la cultura marxista
Mauro Fornaro, Università di Chieti-Pescara | Musatti e padre Agostino Gemelli: storia di un rapporto “intrigante”
Discussione
13.00 – 14.30 │ Pausa pranzo
14.30 – 15.30 │ LA PSICOLOGIA APPLICATA
Chair: Cristina Riva Crugnola
Guglielmo Gulotta, Università di Torino | Musatti psicologo giuridico
Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore | Cesare Musatti e Adriano Olivetti: fra ricerca interiore e mondo della fabbrica
Discussione
15.30 – 17.00 │ IL CINEMA, LA CULTURA E LA POLITICA
Chair: Ferruccio Capelli
Mariamargherita Scotti, Istituto Ernesto De Martino | Tra politica e cultura. La Milano di Cesare Musatti
Pietro Rizzi, Centro Milanese di Psicoanalisi | Musatti e il cinema
Renata Colorni | Musatti e l’edizione italiana delle opere di Sigmund Freud
Discussione e chiusura dei lavori
L’ingresso è libero ma è richiesta la registrazione.
LE ISCRIZIONI SONO TERMINATE! È possibile iscriversi alla lista d’attesa
Si precisa che la Sala Alessi ha una capienza di 150 posti; altri 50 posti saranno messi a disposizione nell’attigua Sala Arazzi, attrezzata per la videoproiezione in diretta.
Per informazioni: aspi@unimib.it – tel. 02 6448 6280
Comitato scientifico:
Mauro Antonelli | Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca
Ferruccio Capelli | Casa della Cultura di Milano
Anna Ferruta | Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti”
Ronny Jaffé | Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti”
Cristina Riva Crugnola | Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca
Segreteria organizzativa:
Aurelio Molaro | Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca
Alessandra Scarazzato | Area Orientamento, Comunicazione, Eventi, Università di Milano-Bicocca
Paola Zocchi | Biblioteca di Ateneo, Polo di Archivio Storico (PAST), Università di Milano-Bicocca
Mag 31, 2021
Venerdì 4 giugno 2021, alle 20.30, il PAST, insieme all'Aspi - Archivio storico della psicologia italiana, parteciperà alla Notte degli archivi con il video "Generazioni 'Psi'. Voci e volti di psichiatri e psicologi nel fondo Ferrari"
Ott 11, 2020
Il PAST partecipa alla "Domenica di carta" dell'11 ottobre 2020 con un video di presentazione degli archivi raccolti dal Centro Aspi.
Giu 5, 2020
Venerdì 5 giugno 2020, alle 21.40, il Polo di Archivio Storico (PAST), insieme al centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana dell’Università di Milano-Bicocca, parteciperà ad Archivissima, il festival degli archivi, con un video e un podcast
Dic 13, 2019
È consultabile on-line l’archivio di Pier Luigi Porta (1945-2016)
PAST - Polo di Archivio storico
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo
P.zza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126 Milano,
Edificio U6
+39 02 6448 6280
Su appuntamento, dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00